L’economia circolare che funziona. Hera e Camst insieme recuperano rifiuti organici e li trasformano in biocombustibili
Sono numeri importanti quelli diffusi da Hera, tra le principali multiutility a livello nazionale, e Camst group, azienda di ristorazione e facility services, dopo i primi due anni di una collaborazione nata con lo scopo di produrre biocombustibili dai rifiuti organici e dagli oli alimentari esausti, raccolti nei punti ristorazione di Camst group. Dalle 421 […]
Innovation in agri-food systems: le nuove traiettorie
Nuove tecnologie a basso impatto ambientale, tracciabilità del prodotto, lotta agli sprechi di acqua, riduzione di pesticidi e fertilizzanti, valorizzazione delle filiere corte. L’innovazione nel sistema agroalimentare oggi è realtà, ma c’è ancora tanto da fare perché il settore raggiunga gli ambiziosi obiettivi sanciti dall’Agenda ONU 2030. Di questo e di molto altro si è […]
Think4Food Talk: Young Talents in Action for Sustainability
In una recente indagine della Commissione europea, l’Italia nel 2020 si è confermata il Paese con il più alto tasso di disoccupazione tra gli under 25: solo il 31,8% delle ragazze e il 27,8% dei ragazzi hanno un impiego. La pandemia da Covd-19 non ha fatto altro che peggiorare la situazione. Per contrastare questo scenario, […]
Think4Food Talk: Agroinnovation from solidarity to sustainability
Nel periodo dell’emergenza sanitaria, il nostro rapporto con il cibo è cambiato: dalla riduzione degli sprechi casalinghi all’attenzione alla salute, sono tanti i piccoli gesti che hanno reso le abitudini alimentari più responsabili. I consumatori sono diventati maggiormente consapevoli del processo di produzione e distribuzione e hanno compreso quanto sia importante tutelare una delle attività […]
Think4Food Talk: The Zero Waste Future
Secondo il rapporto della Fao “State of the world’s biodiversity for food and agriculture”, un terzo di tutti i prodotti alimentari a livello mondiale, circa 1,3 miliardi di tonnellate, viene perduto ogni anno lungo la catena di approvvigionamento. Nella spazzatura viene buttato cibo per un valore di 2 miliardi e 600 milioni di dollari, equivalente […]
Think4Food talk: Partnership for the goals
Ogni anno si celebra la Giornata internazionale delle cooperative, che con la nascita degli SDGs è diventata un’occasione fondamentale per sottolineare quanto la sostenibilità sia un processo che deve partire da partnership e collaborazioni tra attori, per impattare in modo unico su economia, società e ambiente. Questo è il focus di “Think4Food talk: Partnership for […]
Ridurre lo spreco di latte: il premio Think4food per i ricercatori va a LacTolab
«Ogni anno 116 milioni di tonnellate di prodotti caseari vengono sprecati. La sovrapproduzione comporta un’emissione ingiustificata di gas serra». Questo il dato preoccupante evidenziato dai ricercatori del laboratorio “LacToLab” che questa mattina, alla Fondazione Fico di Bologna, si è aggiudicato il premio di Think4food da tremila e cinquecento euro. Il progetto, guidato dalla ricercatrice Arianna […]
Cooperazione e sostenibilità, a Fico il premio Think4food promosso da Legacoop
«Una piattaforma interconnessa per promuovere imprenditorialità e sostenibilità». Le parole di Rita Ghedini, presidente Legacoop Bologna, hanno aperto l’incontro “Cooperative alimentari e SDGs dell’Agenda Onu 2030: nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile” che si è svolto questa mattina alla Fondazione Fico di Bologna. Durante l’evento, organizzato con il patrocinio dell’Università di Bologna, con il contributo della Camera di Commercio di Bologna e […]
L’alga Spirulina “SpirEat” vince il premio Think4food come migliore startup
Hanno deciso di coltivare l’alga Spirulina per l’alimentazione umana perché è buona e sostenibile: contiene proteine, minerali, ferro, anti-ossidanti, ma soprattutto la sua coltivazione recupera l’energia termica del biogas generato e assorbe CO2 in misura pari al doppio del peso del prodotto. Inoltre, gli scarti della produzione vengono poi utilizzati come fertilizzante per i campi, innescando quindi un modello agricolo senza […]
AgriOpenData, un’app che traccia i prodotti dal campo allo scaffale
Conoscere la storia di un prodotto dal campo alla tavola con un solo clic: è quello che permette di fare un’applicazione per smartphone AgriOpenData progettata dalla startup di Padova Ez Lab. Scansionando con l’app il codice di un prodotto è possibile sapere la sua storia che viene verificata con tutte le informazioni riguardanti la coltivazione, […]