In Emilia-Romagna nasce FoodER, la prima università internazionale dell’agroalimentare
Tre milioni di euro stanziati dalla regione Emilia-Romagna e un network che mette insieme gli Atenei regionali, i centri di ricerca e le imprese del territorio, con l’obiettivo di innovare grazie all’alta formazione universitaria, il comparto agroalimentare, negli ultimi anni sempre più strategico per la Regione e per il Paese. Entro il prossimo triennio partiranno […]
L’economia circolare che funziona. Hera e Camst insieme recuperano rifiuti organici e li trasformano in biocombustibili
Sono numeri importanti quelli diffusi da Hera, tra le principali multiutility a livello nazionale, e Camst group, azienda di ristorazione e facility services, dopo i primi due anni di una collaborazione nata con lo scopo di produrre biocombustibili dai rifiuti organici e dagli oli alimentari esausti, raccolti nei punti ristorazione di Camst group. Dalle 421 […]
Le acque reflue in soccorso dell’agricoltura. “Coprono il 70% del fabbisogno e sono anche un fertilizzante”
Recuperare le acque di scarico della città, depurarle e poi riutilizzarle in agricoltura. E’ una sperimentazione che a Cesena va avanti ormai da due anni e i risultati, in tempi di siccità, sono incoraggianti. Se una pratica di questo tipo fosse generalizzata in tutta la regione, spiegano infatti gli esperti dell’Università di Bologna e dell’Enea […]
Bioristor, arriva da Parma il biosensore che taglia del 40% l’uso di acqua in agricoltura
“La nostra visione è quella di aiutare gli agricoltori di tutto il mondo dando voce alla piante”. Presenta così la sua azienda Filippo Vurro, chimico, ricercatore e Ceo della startup Bioristor. Forse non darà voce letteralmente alle piante, ma sicuramente le piante, con i sensori di Bioristor, saranno ben ascoltate. Bioristor è un’azienda che ha […]
“Di fronte alla crisi idrica servono investimenti, ottimizzazione dei consumi e utilizzo delle acque reflue urbane”. Intervista a Attilio Toscano
“Purtroppo le crisi idriche sono ormai un dato di fatto, lo dice la scienza e l’esperienza. Dobbiamo metterlo in conto e attrezzarci anche se, è vero, questa estate siamo probabilmente di fronte alla più grave crisi climatica e idrica degli ultimi 20 anni. L’emergenza è chiara, il problema è che molti se ne dimenticano quando […]
Così l’agricoltura 4.0 aiuta il risparmio idrico
La siccità non molla e ormai l’Italia sta entrando in una fase di emergenza. Priorità per tutti è il risparmio idrico. Nelle case così come in agricoltura. Eppure proprio nel settore agricolo è da tempo in atto una importante attività di ricerca, senza la quale la situazione oggi sarebbe catastrofica. Il Consorzio per il Canale […]
Dalle mele ai satelliti. Così la startup Adaptronics si prepara ad andare nello spazio
“La nostra tecnologia funziona sulla terra per prendere un frutto, ma funziona anche nello spazio in assenza di gravità e pressione”. Dalle mele ai satelliti. Si potrebbe raccontare così la parabola di Adaptronics, startup spinoff dell’Università di Bologna specializzata in dispositivi di presa elettro-adesiva. A raccontare la sfida di un gruppo di ricercatori che a […]
Al Centro Agrolimentare di Bologna apre “All’Orto Mercato”
Al Caab, il Centro Agrolimentare di Bologna, ha aperto All’Orto mercato, un punto vendita di frutta e verdura all’insegna della sostenibilità economica, sociale e ambientale. A farla da padrone saranno i prodotti di stagione. Ad aprile quindi sui banconi ci sarà l’asparago, la rucola, la scarola, il songino e la lattuga, le bietole da coste […]
Il primo premio dell’edizione 2021 di Think4Food va a Food Processing Score FPro
Un algoritmo di machine learning per trovare e classificare il cibo ultra processato. Cioè il cibo che potenzialmente aumenta i fattori di rischio per diverse malattie, incrementa la possibilità di obesità, infarti, depressione e diabete di tipo 2. E’ il progetto FPro, un algoritmo capace di elaborare un’amplissima varietà di dati a partire dalle tabelle […]
Innovation in agri-food systems: le nuove traiettorie
Nuove tecnologie a basso impatto ambientale, tracciabilità del prodotto, lotta agli sprechi di acqua, riduzione di pesticidi e fertilizzanti, valorizzazione delle filiere corte. L’innovazione nel sistema agroalimentare oggi è realtà, ma c’è ancora tanto da fare perché il settore raggiunga gli ambiziosi obiettivi sanciti dall’Agenda ONU 2030. Di questo e di molto altro si è […]