Uno scotch intelligente, biodegradabile e capace di favorire grazie alla sua tecnologia gli spostamenti nelle catene robotiche del packaging. Si chiama AdapTronics e il suo obiettivo è quello di rivoluzionare il mondo dei pacchi, un settore sempre più centrale grazie all’impetuoso sviluppo delle consegne a domicilio. AdapTronics, spiegano i suoi creatori, sarà capace anche di risolvere il problema della sostenibilità. Come? Grazie ad uno scotch realizzato in materiale similcarta, quindi altamente riciclabile, abbinato ad un’elettronica stampata eco-sostenibile e anch’essa biodegradabile.

Per queste sue caratteristiche innovative e sostenibili il progetto AdapTronics ha vinto i 2500 euro del Premio ricercatori della Call4ideas 2021 di Think4Food, il progetto di open innovation di Legacoop Bologna che mette in connessione le imprese cooperative bolognesi con startup, ricercatori e studenti universitari che hanno idee innovative per lo sviluppo sostenibile nel settore agroalimentare.

AdapTronics è nato nel Saima dell’Università di Bologna, il Laboratorio di Sensori e Attuatori Innovativi per il Manifatturiero Avanzato. AdapTronics è un progetto di Lorenzo Agostini, ideatore del progetto, ingegnere meccanico e assegnista di ricerca all’Università di Bologna; dal prof dell’Università di Bologna Rocco Vertechy, esperto in robotica, meccatronica e automazione, e da Nicolò Berdozzi, ingegnere dell’automazione, dottorando presso l’Università di Bologna e chief technical officer della startup.

“Ogni volta che ci arriva un pacco, quella confezione sarà piena di etichette plastificate e incollate con colle adesive – dice Lorenzo Agostini – Di solito tutto viene buttato nel contenitore della carta-cartone. Ma quelle etichette andrebbero altrove, a volte direttamente nell’indifferenziata perché non sono riciclabili. AdapTronics risolve il problema, in più crea un packaging intelligente e manipolabile dai robot in maniera più efficiente di quanto succeda oggi con le classiche e costose ventose. Pensate adesso a quanti acquisti vengono fatti on-line ogni giornonel mondo: qualsiasi sia il sistema di imballaggio utilizzato, l’eco-sostenibilità della sua produzione ed il suo smaltimento ha un grande impatto sulla nostra società”.

“Sono tante le innovazioni nella proposta di AdapTronics – spiega il prof Vertechy – Il primo ma non l’unico aspetto è l’integrazione, all’interno del nastro adesivo che serve per chiudere la confezione, di circuiti elettrici stampati grazie ad un inchiostro conduttivo e capaci di veicolare tutte le informazioni necessarie alla spedizione”.

Think4Food è un progetto di Legacoop Bologna, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Bologna e in collaborazione con Legacoop Agroalimentare, Legacoop Imola, Confcooperative Bologna, AlmaVicoo, Almacube, Innovacoop, Art-ER, Fondazione Fico, Impronta Etica e Future Food Institute. La Call4ideas è stata riservata a giovani under 40 che stanno sviluppando un’idea innovativa per contribuire al raggiungimento di uno o più dei 17 Sustainable Development Goals della Agenda Onu 2030.

Per approfondire: Logistica sostenibile? Iniziamo dai pacchi