Conoscere la storia di un prodotto dal campo alla tavola con un solo clic: è quello che permette di fare un’applicazione per smartphone AgriOpenData progettata dalla startup di Padova Ez Lab. Scansionando con l’app il codice di un prodotto è possibile sapere la sua storia che viene ​verificata con tutte le informazioni riguardanti la coltivazione, la produzione, la trasformazione, la logistica e la distribuzione. Uno strumento nelle mani del consumatore con il fine di rendere la lista della spesa più trasparente e quindi più sicura.

AgriOpenData adotta il protocollo blockchain, una tecnologia sicura in grado di tracciare ogni attività lungo l’intera filiera produttiva in modo certificato, dall’agricoltore al consumatore finale. Le informazioni sono certificate attraverso un processo di tracciamento automatico e i dati inseriti dall’azienda agricola a monte della filiera sono rigorosamente geolocalizzati per cui risulta impossibile falsificare luogo o data di produzione.
AgriOpenData permette di aumentare la produzione di qualità, con sviluppi interessanti soprattutto per l’agricoltura biologica e a chilometro zero, per cui può rappresentare una nuova forma di certificazione. In questo modo non solo si migliora la qualità del prodotto ma, nello steso tempo, si riduce l’impatto ambientale delle colture.
«Con i nostri prodotti garantiamo un aumento del valore economico dell’industria agroalimentare consolidando il rapporto di fiducia tra produttore e consumatore», dichiarano sul sito ufficiale gli imprenditori di Ez Lab.

 

di Teresa Panzarella