Ridurre lo spreco di latte: il premio Think4food per i ricercatori va a LacTolab

«Ogni anno 116 milioni di tonnellate di prodotti caseari vengono sprecati. La sovrapproduzione comporta un’emissione ingiustificata di gas serra». Questo il dato preoccupante evidenziato dai ricercatori del laboratorio “LacToLab” che questa mattina, alla Fondazione Fico di Bologna, si è aggiudicato il premio di Think4food da tremila e cinquecento euro. Il progetto, guidato dalla ricercatrice Arianna […]
Squiseat, la piattaforma contro lo spreco alimentare vince il premio studenti Think4food

Ridurre lo spreco alimentare, come afferma l’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile, è uno degli obiettivi di governi e imprese. Da questa sensibilità nasce grazie a quattro studenti dell’Unibo “Squiseat”, la piattaforma che vuole mettere in contatto i ristoratori con i consumatori per evitare lo spreco di cibo. I ragazzi, che questa mattina hanno […]
Cooperazione e sostenibilità, a Fico il premio Think4food promosso da Legacoop

«Una piattaforma interconnessa per promuovere imprenditorialità e sostenibilità». Le parole di Rita Ghedini, presidente Legacoop Bologna, hanno aperto l’incontro “Cooperative alimentari e SDGs dell’Agenda Onu 2030: nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile” che si è svolto questa mattina alla Fondazione Fico di Bologna. Durante l’evento, organizzato con il patrocinio dell’Università di Bologna, con il contributo della Camera di Commercio di Bologna e […]
L’alga Spirulina “SpirEat” vince il premio Think4food come migliore startup

Hanno deciso di coltivare l’alga Spirulina per l’alimentazione umana perché è buona e sostenibile: contiene proteine, minerali, ferro, anti-ossidanti, ma soprattutto la sua coltivazione recupera l’energia termica del biogas generato e assorbe CO2 in misura pari al doppio del peso del prodotto. Inoltre, gli scarti della produzione vengono poi utilizzati come fertilizzante per i campi, innescando quindi un modello agricolo senza […]
Agricoltura inclusiva che offre posti di lavoro a disabili o disagiati

«Il lavoro nei campi non è apprezzato da tutti ma secondo me è stimolante per tutti». Parole che possono sembrare scontate, ma se a pronunciarle è il presidente di “AgriAbilità” ed educatore della cooperativa “P.A.Ge.F.Ha.” di Ascoli Piceno, Antonio Luzi, assumono un carattere diverso. Ecco il motivo: il suo progetto di agricoltura sociale AgriAbilità di […]
AgriOpenData, un’app che traccia i prodotti dal campo allo scaffale

Conoscere la storia di un prodotto dal campo alla tavola con un solo clic: è quello che permette di fare un’applicazione per smartphone AgriOpenData progettata dalla startup di Padova Ez Lab. Scansionando con l’app il codice di un prodotto è possibile sapere la sua storia che viene verificata con tutte le informazioni riguardanti la coltivazione, […]
Supermercato plastic free, tutti i prodotti senza involucro di plastica

Un supermercato che mette al bando la plastica e predilige prodotti sfusi e coltivati localmente. Succede ad Ossana, in Trentino, dove il Comune ha indetto un bando per mettere a disposizione un locale di proprietà pubblica in disuso da anni, ma ad una condizione: aprire una bottega che rappresentasse una risorsa per l’intera comunità. «In Val di […]
Elettricità in giardino prodotta dai rifiuti organici, l’idea sostenibile di 2 studenti

dAccendere le luci nel proprio giardino e dare corrente al proprio taglia erba utilizzando i rifiuti organici rendendo, quindi, sostenibile il proprio cortile. È nata a Trento nel 2015, dall’idea di due studenti in Biotecnologie, “Solution”: una startup che ha creato un generatore di corrente combustibile di energia per illuminare a basso costo il proprio […]
Dal Vietnam arrivano le cannucce sostenibili realizzate con gli steli d’erba

Ogni anno finiscono in mare 8 milioni di tonnellate di plastica, nella “top ten” dei rifiuti più rinvenuti troviamo le cannucce dei nostri drink: un oggetto monouso generalmente utilizzato per pochi minuti ma che può inquinare per sempre, causando diversi danni all’ambiente. Per fortuna le cannucce rientrano nella lista degli oggetti che la recente Direttiva […]
A Perugia laboratori di agricoltura per integrare i migranti

A Montemorcino, nella città di Perugia, l’inclusione dei migranti “si coltiva”: l’anno scorso è iniziato “Coltiviamo l’integrazione”, un progetto di agricoltura inclusiva promosso dalla Ong (Organizzazione non governativa) “Tamat”, in collaborazione con la Fondazione Ismu, e finanziato dal Fami (Fondo asilo migrazione e integrazione) del ministero dell’Interno. Uno degli obiettivi principali del progetto e della […]